
tra le altre, c’era un’enorme cartella dove potevo sfogliare le migliori mappe che abbia visto: quelle finite di mettere a punto dai russi fino agli anni ’50 dell’altro secolo. Ho imparato il cirillico per leggere le mappe della Mongolia! Erano le più dettagliate che si potessero trovare: 1:500000. Qui chi usa ancora le mappe di carta usa la scala 1:25000, a volte 1:50000. Lì DIECI volte tanto. Le guardavo proprio per quello. Erano come la borsa di Mary Poppins: a quella scala gigante erano evidenziati persino gli alberi. Non riuscivo a capacitarmene, ma ogni volta che sono partita dalla capitale, avevo con me i fogli dei posti dove sarei andata e sono sempre stati talmente precisi da poter inventare qualsiasi fuoripista senza perdere l’orientamento.

– questa provincia è proprio lontana, lì parlano un’altra lingua!
