In un viaggio verso il Massiccio centrale, mi ero trovata ad attraversare le foreste da cui Vercingetorige aveva ostacolato l’avanzata di Giulio Cesare in Gallia tanti secoli prima. E’ una regione davvero perduta e affascinante, percorsa da una rete di piste incantevoli circondate da alberi talmente antichi, che forse qualcuno era già lì quando Vercingetorige ci si nascondeva. Andando verso Florac il calore faceva tremare le distanze e c’è stato un tratto interminabile attraverso la foresta. Credo che ci siano volute quattro ore per attraversarla. Tutto era rallentato. Al ritorno dovevamo percorrere quello stesso tratto, ma siamo partite prima dell’alba e mentre il sole spuntava, dopo un’ora e mezza, eravamo già al castello che ne segnava il limite ed eravamo fresche con i cavalli riposati. Se avessi dovuto disegnare a memoria una mappa di quel tratto di pista dopo averlo percorso all’andata, sarebbe venuto lunghissimo, viceversa se avessi dovuto disegnarlo dopo averlo percorso al ritorno.
Era successo altre volte prima ed è capitato in seguito che lo spazio si dilatasse o restringesse nell’esperienza, a seconda di come stavo io o i cavalli, del meteo, della tensione verso qualcosa. Quella volta era stato evidenziato dall’orologio che mi ha permesso di mettere a fuoco questa idea: lo stesso spazio può essere cose diverse a seconda dell’esperienza, la sua rappresentazione geometrica aiuta ad orientarsi, ma è solo uno strumento. Scegliere dove e come dare volume allo spazio assomiglia a scegliere dove e come dare volume alla vita.
Un giorno sono uscita dal perimetro che delimitava la cartina di Alta val di Susa, Chisone e Germanasca. Quel foglio andava ben oltre il Monginevro e mi ha accompagnata fino in Francia. Cime e fiumi erano tutti da scoprire, la gente parlava un’altra lingua che non capivo ancora e un giorno mi sono fermata da Robi nel Luberon. Lui è un viaggiatore a cavallo ed era andato a Santiago da lì vent’anni prima. Mi ha mostrato le carte di quel viaggio, indicandomi i trucchi migliori per vedere le cose più belle, tenendomi alla larga da civilizzazione e guai. Gli appunti che mi ero presa con le sue dritte mi hanno guidata fino a Finisterre. Sulla cartina l’unica via per andare da casa sua alla tappa successiva sembrava la strada asfaltata. Lui mi ha voluto accompagnare per un pezzo e in quel tratto non c’era neanche il rumore della strada. Le nostre strade si sono divise a ovest di Cucuron. Lì il sentiero finiva e davanti a noi si vedeva una foresta uniforme senza tracce. Ha indicato un traliccio dell’alta tensione su una sella oltre la valletta e mi ha consigliato di passare dalla foresta mirando lì e che da lì avrei dovuto traguardare alla sella seguente e avanzare in fuoripista per tre valli, fino a una strada sterrata che mi avrebbe condotta al ponte sul Rodano.
Le sue indicazioni hanno funzionato alla perfezione e ho potuto farmi aiutare da tracce di animali selvatici per arrivare proprio dove volevo.
La mappa della Bassa Val di Susa ha preso molti temporali, l’ho stesa al sole ad asciugare, ho dovuto rattopparla con lo scotch, ho provato a cucirla, non ha più la copertina. L’ho girata in lungo e in largo, sempre a cavallo. Non sono ancora riuscita a camminare su tutti i sentieri che rappresenta, non so se ci riuscirò mai. Battere un territorio da cima a fondo per ammirare come sono belle tutte le roccette di cui avvisano le curve di livello, riposare o galoppare in tutti i prati, assaggiare l’acqua di ogni sorgente e fare il bagno in tutti i laghi é un progetto ambizioso. Il tesoro che si trova alla fine del gioco è quasi psichedelico: guardando la mappa, sembra di rivedere ogni cosa: i dislivelli si trasformano in storie, i fiumi in guadi. Il bello di non arrivare mai in fondo é che ogni volta che la guardi in quel modo, alcune aree rimangono a due dimensioni, sono quelle mai approfondite, in cui rimane campo per l’esplorazione. Non credo che mi sazierà mai. Scoprire un nuovo pascolo, una famiglia di allevatori, un cacciatore o un motociclista, una tana o un castagno ricco di secoli richiede di tornare. Non basta incontrarsi una volta per conoscersi. Torna qui e torna là, fai una strada nuova per andare nello stesso posto e al ritorno fanne un’altra. Cerchi la civilizzazione e modifichi la rotta per incontrare villaggi, la sfuggi e modifichi la rotta per rimanere in cresta. Trovare tutti i trucchi per aggirare l’autostrada, la ferrovia e le statali. Una superficie di 1200 kmq é già sconfinata. Uscire dalla cartina della Bassa Val di Susa é una scommessa: oltre certe cime é tutto nuovo, entro il perimetro tutto é in evoluzione.
Smilzo era un maremmano gigantesco. Quando lo ho visto l’ultima volta, nel suo aspetto non c’erano più somiglianze con il cavallo che aveva ricevuto questo nome. Era un personaggio: mi ha accompagnata mentre studiavo e quando accendevo il mangiacassette veniva alla finestra a sentire. Se alzavo il volume si allontanava, quando lo abbassavo si avvicinava, certi motivi lo lasciavano incantato, altri non gli interessavano e si rimetteva a brucare intorno alla casetta dove studiavo, in attesa di qualcosa di meglio.
E’ stato il primo cavallo con cui ho provato a passare delle notti in montagna in autonomia e il suo interesse per la musica mi sembrava normale. I cavalli amano l’armonia e in certa musica c’è una ricerca di armonia.
Ogni volta che mi entra un motivo in testa e non se ne va, mi viene l’istinto di fischiettare. Salendo sulla pista della Mulatera, si arriva a un traverso che segue la costa della montagna e di colpo cambia versante. Prima sei nel bosco, poi sei tra aridi pascoli tagliati dalla pista che sale inesorabile. Era il tramonto e la luce delle rocce e del cielo creavano un’atmosfera speciale. Con qualsiasi tempo e in qualsiasi stagione, lo spettacolo che si apre in quel punto è grandioso. Quella volta io guardavo la criniera di Giacomo Re che avanzava con passo preciso e proprio in quel punto mi sono messa a fischiettare un motivetto insulso. Giacomo si è girato e mi ha guardata con aria di rimprovero. Ogni volta che sono passata da lì dopo quel giorno, ho provato lo stesso senso di inadeguatezza. Giacomo Re mi ha insegnato tante cose, ma soprattutto quel giorno. Il suo sguardo aveva detto: ‘ma come fai a non vedere che qui c’è già la musica del vento?’
C’era un regno di pascoli sempre verdi, dove si poteva bere l’acqua di ogni ruscello, il fuoco si accendeva con polvere di stelle e tutti ne avevano un sacchetto attaccato alla cintura. Rocce enormi lo circondavano e sotto quelle balme non pioveva mai. Pareti inaccessibili avevano reso impossibile l’accesso da tempo immemorabile. Il re era uno, eletto da tutti per meriti di saggezza. I soldati erano pronti a difendere i confini, ma nessuno aveva memoria di chi fossero i nemici. Nessuno era troppo e nessuno mancava. Uomini e animali sapevano comunicare, alcune persone parlavano il linguaggio degli esseri dell’aria, altri degli esseri dell’acqua, certi dei carnivori e altri degli erbivori e vivevano un patto di mutuo soccorso affinché né gli uni né gli altri sparissero. Il sole sorgeva e tramontava e quando le Pleiadi sparivano, spariva l’inverno. Si narra che i primi uomini che avevano scelto di vivere lì, fossero in fuga da guerre ed epidemie di un mondo marcio. Erano passate generazioni. Non era vietato andarsene, era vietato tornare.
Non so se e come sia uscita la notizia di questa valle segreta. Credo che sia stata portata oltre le grandi pareti da qualcuno a cui non piaceva il re, magari qualcuno curioso del mondo oltre le pareti. Non so se quella persona é sopravvissuta al dolore di non poter tornare. Sapere che esiste questo regno é una consolazione.
Isotta non poteva immaginare cosa avevo in mente quando mi sono avviata a piedi con lei scendendo dalla Sacra di San Michele e io non potevo immaginare quanto la sua volontà d’acciaio avrebbe influito sulla riuscita del pellegrinaggio. Quella sera siamo state ospitate da Dario e Marinella a Sant’Antonino di Susa. Loro ne avevano già viste di cose e guardavano perplessi il mio equipaggiamento: le bisacce nuove, molte cose inutili nei cilindri, un’intenzione precisa e determinata e una cavalla straordinaria che mi ha insegnato tutto quello che c’era bisogno di sapere per affrontare un viaggio così. Prima il suo nome era Isotta, in una settimana è diventata Isotta Raminga e l’equipaggiamento si è dimezzato.
Da allora non ho più potuto fare a meno di lei. Lei riconosce gli amici, i luoghi sicuri e la via dove non c’è, guarda dalla parte dove sorgerà il sole anche nelle mattine più grigie e non si abbatte mai. Riconosce i nemici e li affronta prima che io me ne accorga. Guai ad avvicinarsi a lei con cattivi sentimenti.
Lei mi ha portata a Santiago da qui, ma soprattutto mi ha riportata a casa e non si è mai saziata di strade nuove e notti di bivacco. Non è sazia neanche adesso che ha ventotto anni e si arrabbia tutte le volte che sello Custode e vado via senza di lei. Non può rimanere in panchina e non la lascerò in panchina.
Mille e mille anni fa gli uomini vivevano di caccia. I cavalli selvatici erano preda ambita e galoppavano su tutte le steppe dell’emisfero boreale. Sono ritratti in pitture rupestri e manufatti di comunità di uomini che non avevano ancora inventato la scrittura. In America ed Europa sono stati cacciati fino all’estinzione e nessuno ha scoperto che salendogli in groppa si potevano compiere imprese incredibili. In Asia Centrale un giorno qualcuno è salito a cavallo e tante cose sono cambiate. Lì i cavalli selvaggi non si sono estinti finché gli uomini dell’occidente non hanno frequentato troppo assiduamente quei luoghi e li hanno riscoperti. Per me questi piccoli cavallini che Nikolaj Michailovitch Przewalski ha permesso di classificare, sono più mitici dell’unicorno e galoppano di nuovo liberi in Mongolia e in riserve naturali del resto del mondo. Questa storia è la chiave per aprire molte porte e, anche se è successa molti anni fa, vorrei raccontarne alcuni episodi perché è bella.
il Tuul Gol è il fiume intorno a cui è cresciuta Ulan Bator, l’attuale capitale della Mongolia. I cavalli hanno passato l’inverno precedente il viaggio lì, dove era più facile risolvere controlli veterinari, quarantene, microchip e burocrazia. dal Tuul Gol a Harahorin, siamo andati su ruote, su uno di quei camioncini minuscoli con cui si trasportano i cavalli in Mongolia. Questo era già sofisticato, aveva perfino delle sbarre laterali a cui i cavalli potevano appoggiarsi. altri sono semplici furgoncini con sponde di venti, trenta cm e il pianale liscio, su cui solo i cavalli mongoli sono in grado di restare in piedi fino a destinazione.
Era un giorno grigio di febbraio, la piazza era quasi silenziosa e l’ora precisa. La melodia dell’heinaul si infilava in tutti i portici del mercato e nelle finestre degli edifici circostanti e si interrompeva come ad ogni ora precisa.
-che succede?
-perché?
-perché questa musica non finisce?
-per ricordare la sentinella
-quale sentinella?
-il pompiere che stava di vedetta sul campanile della basilica di Santa Maria quando i tartari hanno attaccato la città
-un pompiere?
-si, allora e per molti secoli ancora, la città era tutta di legno e c’era sempre un pompiere di vedetta per avvisare in caso di incendio
-e cosa c’entrano i tartari?
-una freccia mongola ha interrotto l’allarme, quando lui ha avvisato del loro arrivo
Tartari, Mongolia, Kharakhorin, cavalli, steppa, steppa, steppa. Quello che i miei sensi hanno percepito quando ho realizzato questa storia era un viaggio enorme: quello dei mongoli. Migliaia di cavalli e cavalieri che arrivavano da est portando morte e distruzione in sella ai loro cavalli. Per me in quel momento erano solo uomini a cavallo che per migliaia di chilometri avevano cercato erba e acqua per i loro cavalli e che avevano rincorso in sella un confine sempre più lontano.
Quello che é rimasto del loro passaggio é il ricordo di una tragedia, ma anche la leggerezza dell’andare a cavallo.
Decidere di ripercorrere le loro tracce era un modo per incontrare i grandi popoli di cavalieri che tuttora popolano le steppe e di ripensare lo stesso viaggio in un’ottica di pace attraverso il linguaggio internazionale dei cavalieri.
Questa freccia me l’ha affidata Enkhbath, il sindaco di Kharakhorin, ha percorso con due cavalli mongoli quasi la stessa strada di allora, é stata toccata da genti diverse dalla Mongolia alla Polonia e ognuno ci ha visto un desiderio di pace.
Sarebbe bello che lo fosse davvero. Loro erano in tanti quando sono arrivati per combattere più di ottocento anni fa, io ero da sola, ma le persone che ho incontrato in Russia, in Lituania, in Mongolia, sono tantissime e tutte credevano nella pace.
Cracovia é un confine. L’heinaul che risuona nelle quattro direzioni ad ogni ora lo ricorda. É un confine reale, tra paesi e mentalità differenti che vale la pena di coltivare. Le differenze arricchiscono. Fare finta di essere tutti uguali é una bugia. Essere uomini e sognare la pace appartiene ad entrambi i lati di questo confine.
Spero che questa freccia che rimarrà nella torre di Santa Maria, possa ricordare questo. Siamo prima di tutto esseri umani.
Il 16 settembre alle 12 arriveremo in piazza a Cracovia. Ci accoglieranno il comune, la casa della Cultura, il museo storico e soprattutto i pompieri della città. A loro consegnerò la freccia che mi é stata affidata da Enkhbat, il sindaco di Kharakhorin, più di un anno fa.
Abbiamo dormito sotto milioni di stelle, percorso migliaia di chilometri, incontrato centinaia di persone, superato decine di ostacoli e vissuto ogni giorno come se fosse unico. Siamo tre esseri in viaggio. Non siamo arrivati. Siamo solo vicini alla meta, ma è incredibile. Era incredibile prima e pochi ci hanno creduto. É ancora più incredibile adesso e questa è una cosa con cui non immaginavo di dover fare i conti. Quello che é vero di sicuro é che siamo qui a cento chilometri da Cracovia e che legata alla sella portiamo una freccia mongola che ci é stata affidata a ottomila chilometri da qui e che tante persone diverse l’hanno vista e toccata lungo la strada imprimendole un sogno di pace.
fuoco acceso telo tirato cavallo sazio per unire nella stessa avventura uomini cavalli e montagne